di Gaia Corradino
Il Dossier Statistico Immigrazione, alla sua 32esima edizione, verrà presentata anche quest’anno per analizzare il fenomeno delle migrazioni attraverso tematiche tra cui conflitti, Covid, scuola e anche emergenza climatica.
Si torna in presenza a Verona per l’incontro “Un pianeta in movimento: numeri e iniziative a Verona”.
Giovedì 2 febbraio dalle ore 19.30 ci si ritrova nello spazio La Sobilla per parlare di accoglienza a scuola, nei numeri e nella pratica.
Gloria Albertini (IDOS/Cestim Onlus) illustrerà le analisi dei dati veronesi e veneti e Monica Tardiani (Tante Tinte in Rete) racconterà i percorsi di inserimento scolastico di studenti e studentesse migranti o di seconda generazione.
Dossier 2022, alcuni estratti
«L’accoglienza, eccezionalmente calorosa, offerta ai profughi ucraini non si è estesa ai migranti forzati di altre nazionalità, spesso provenienti da conflitti non meno sanguinosi, che sono invece rimasti oggetto di preclusioni e pregiudizi, veri e propri “ospiti indesiderati” dei Paesi ricchi, anche se in realtà l’83% di essi vive in Stati a reddito medio-basso. Proprio i Paesi a sviluppo avanzato – il Nord del mondo – si configurano come “la più grande comunità recintata del pianeta”, protetta da una fitta schiera di barriere terrestri, sbarramenti marittimi e muri artificiali, eretti a protezione dei quasi 1,4 miliardi di persone che lì vivono, il 17,3% della popolazione planetaria.»
«Nel 2021 i 32 conflitti nel mondo, dei quali 17 ad alta intensità, hanno congiunto i propri effetti devastanti a quelli dell’emergenza climatica e della pandemia da Covid-19, rendendo inabitabili aree sempre più vaste del pianeta. A questi fattori di espulsione si è aggiunta, di recente, la guerra tra Russia e Ucraina, che a fine settembre 2022 aveva già spinto 7,4 milioni di profughi ucraini nei Paesi Ue. Le “3 C” di conflitti, clima e Covid-19 sono pertanto tra i fattori chiave per comprendere le migrazioni contemporanee.»
«La politica migratoria europea, che da molti anni ha drasticamente ristretto i canali regolari di ingresso per i migranti economici non Ue e adotta politiche di respingimento – anche esternalizzate – verso i profughi, ha finito per indurre entrambi all’attraversamento irregolare delle frontiere, via terra o via mare. L’intero fondale del Mediterraneo, “il luogo di migrazione più fatale al mondo”, è disseminato di morti: solo negli ultimi otto anni, dal 2014 al 2022, se ne sono accertati quasi 25.000, tra i quali non sono ricompresi i “naufraghi invisibili”.» (Dossier Statistico Immigrazione 2022).
Qui la scheda di sintesi del Dossier.
L’evento di presentazione
Qui l’evento Facebook: Un pianeta in movimento: numeri e iniziative a Verona, organizzato da veronetta129, Tante Tinte Onlus (VE), Cestim, La Sobilla e Prosmedia.
Per partecipare è richiesto l’invio di una mail a comunicazione@prosmedia.it con nome e cognome della persona che parteciperà all’evento validi anche per ricevere gratuitamente il Dossier Statistico Immigrazione 2022, realizzata dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti e il sostegno dei fondi Otto per Mille della Tavola Valdese e dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.