di Gaia Corradino
È ripartito in presenza il consueto ciclo tematico di conferenze, quest’anno intitolato “CONFLITTI. Riconoscere, Prevenire, Gestire”, per discutere e affrontare temi molto attuali alla presenza di docenti universitari e professionisti.
Gli incontri di quest’anno sono stati organizzati dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, l’Istituto Teologico “San Zeno” e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.
Gli appuntamenti si svolgono in aula T.5 del Polo Zanotto all’Università degli Studi di Verona.
Il calendario prevede 10 incontri formativi da ottobre a dicembre, ogni lunedì dalle 17.30 alle 19.30:
- 3 ottobre: Conflitto Russo-Ucraino e nuovo ordine mondiale
- 10 ottobre: La comunicazione nel conflitto, la comunicazione del conflitto
- 17 ottobre: Conflitto tra generazioni
- 24 ottobre: Conflitto e cultura della mediazione nell’ordinamento giuridico italiano
- 7 novembre: Conflitti tra finanza e impresa
- 14 novembre: Nuove tecnologie: il conflitto tra la realtà e le aspettative
- 21 novembre: I conflitti fiscali
- 28 novembre: Lo sport come metafora del conflitto. Valori educativi e sociali
- 5 dicembre: La problematica “sinfonia” tra chiesa e stato nell’ortodossia
- 12 dicembre: Conflitti fra culture. L’incontro di chiusura sarà moderato dal Prof. Agostino Portera, direttore del Centro Studi Interculturali.
L’ingresso è libero a tutti, per chi è studente dell’Università o del Collegio di Merito è previsto il riconoscimento dei CFU. Per farne richiesta l’iscrizione al ciclo di incontri è obbligatoria.
Per tutte le informazioni e per iscriversi si rimanda al sito del Collegio organizzatore.