di Gaia Corradino
Il Centro Studi Interculturali di Verona ha organizzato anche per quest’anno la nuova edizione del Master universitario di primo livello in “Intercultural Competence and Management” e presenta i suoi corsi specialistici di giugno e luglio aperti a studenti interni ed esterni durante 6 incontri online nel mese di marzo.
Il CSI, diretto dal professor Agostino Portera, in collaborazione con l’Università di Verona propone un corso specializzato in Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione dei conflitti in diversi ambiti lavorativi.
Piano di studi
Il Master è strutturato in 4 Macro-aree tematiche:
- Globalizzazione, società complessa e crisis management
- Comunicazione interculturale
- Mediazione interculturale e Gestione dei conflitti;
queste in comune per tutti gli iscritti.
La quarta Macro-area tematica è specialistica e a scelta fra 6 settori:
- Scuola, educazione e formazione
- Imprese e relazioni internazionali
- Giornalismo interculturale, online media relations e video-giornalismo europeo (giornalismo, media relations, video-giornalismo europeo, media digitali)
- Servizi sociali e sanitari
- Didattica dell’italiano come L2
- Mediazione interculturale in ambito giuridico.
La didattica del Master si svolge con formazione a distanza, sia in modalità asincrona sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo veronese sia in modalità sincrona con lezioni sulla piattaforma Zoom (queste in sostituzione alle lezioni in presenza a causa del Covid-19).
Tuttavia l’esperienza pluriennale dei docenti referenti di ogni modulo continua a garantire un corso di formazione universitaria di alta qualità e al passo con le sfide attuali.
L’accesso al corso è aperto a tutti: dai giovani laureati che vogliono specializzarsi ai professionisti nel campo che vogliono aggiornarsi.
Presentazione online
Fra poco online – via Zoom – partono le presentazioni dei moduli specialistici del Master sopracitati aperti anche a persone esterne al master universitario:
- martedì 9 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 4 – Servizi sociali e sanitari”;
- martedì 9 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 6 – Mediazione in ambito giuridico”;
- lunedì 15 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 3 – Giornalismo interculturale e video-giornalismo europeo”;
- martedì 16 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 1 – Scuola, educazione, formazione”;
- lunedì 22 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 5 – Didattica dell’italiano come L2”;
- mercoledì 24 marzo alle ore 20 la “Macro area specialistica 2 – Imprese e relazioni internazionali”.
Per ricevere il link dell’incontro gratuito e partecipare alle presentazioni è necessario compilare il form. Mentre le iscrizioni ai moduli restano aperte fino al 18 aprile.
Per altre informazioni inerenti al Master (costi, programmi specifici, sbocchi lavorativi) e per ricevere il modulo per presentare la domanda di partecipazione, basterà inviare una e-mail a centro.interculturale@ateneo.univr.it.