Quali teorie, modelli e strategie possono e devono essere messi in atto per creare luoghi di lavoro inclusivi? Una domanda a cui si cercherà di dare risposta mercoledì 3 marzo alle 20.00 durante il webinar su Zoom “Diversità nei luoghi di lavoro. Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management”, che riprende il titolo del libro di Cristina Balloi (Franco Angeli, 2021).
Per poter partecipare al seminario online è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo comunicazione@prosmedia.it. Introduce il professor Agostino Portera, direttore del CSI, Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona, e la relazione è a cura di Cristina Balloi, assegnista di ricerca del CSI. L’incontro, organizzato dal CSI, da Poiesis, associazione culturale per promuovere l’educazione al dialogo interculturale e interdisciplinare, e Prosmedia, agenzia di comunicazione e digitale e ricerca, si focalizzerà sulla presentazione della ricerca oggetto del libro che ha coinvolto 34 manager di tre aziende del nord Italia per indagare il Diversity Management. A partire dai risultati della ricerca, si analizzano modelli e strategie che possono rappresentare un riferimento pratico per sostenere le organizzazioni nello sviluppo di luoghi di lavoro inclusivi e per sviluppare la leadership interculturale delle funzioni manageriali.
La diversità nei luoghi di lavoro di qualunque settore rappresenta un tema di forte attualità e anche in Italia si diffonde sempre di più il diversity management come pratica specifica che si occupa della gestione efficace della diversità. Per sviluppare sistemi di lavoro inclusivi, ridurre la disuguaglianza e la discriminazione è necessario sviluppare competenze specifiche, soprattutto per quanto riguarda i ruoli che ricoprono funzioni manageriali e di responsabilità.
Il libro si rivolge a manager, HR manager, responsabili, formatori, consulenti aziendali e studenti per offrire teorie, modelli e strategie che abbiano un’effettiva ricaduta pratica nel diversity management. Il libro è liberamente consultabile al link http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/621
Cristina Balloi, autrice del libro, dottoressa di ricerca in Scienze Umane (curriculum pedagogia), è assegnista di ricerca del CSI. Collabora inoltre con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi campi di interesse riguardano la pedagogia interculturale nei contesti lavorativi e lo sviluppo della competenza interculturale per promuovere l’inclusione, la riduzione della discriminazione e la valorizzazione della diversità in ogni sistema organizzativo.
La foto di copertina è di Christina @ wocintechchat.com on Unsplash