di Maurizio Corte
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario, di primo livello, edizione 2020-2021 in “Intercultural Competence and Management – Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2 (I livello – on line). Le iscrizioni si chiudono poi il 13 novembre 2020.
Quello diretto dal professor Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale nell’Ateneo scaligero, è un Master universitario con formazione a distanza e quattro seminari in presenza, per favorire la partecipazione anche a chi lavora, ha famiglia o vive lontano dall’Università di Verona.
Le lezioni avranno inizio, con la piattaforma della formazione a distanza, a gennaio 2021.Il corso universitario – centrato su mediazione interculturale, gestione dei conflitti e comunicazione interculturale – si concluderà entro il gennaio 2022, con la tesi di Master.
Sono quattro, in quest’edizione, i seminari in presenza con le lezioni. In caso di restrizioni dovute al Covid-19, le lezioni previste in presenza vengono sostenute con la formazione online, via Zoom.
La lunga esperienza – ormai ventennale – dei Master online e in presenza, tenuti dal Centro Studi Interculturali, garantisce ad allieve e allievi del corso la migliore esperienza didattica.
Il costo del Master è contenuto: 2.866 euro, pagabili in più rate. Si è scelta una quota di iscrizione ridetta – se raffrontata ad altri corsi del genere di alta formazione universitaria – per poter consentire l’accesso a giovani allievi e allieve, a professionisti, a chi lavora nel campo della globalizzazione, dell’internazionalizzazione delle imprese, dell’immigrazione e della diversità culturale.
Quest’anno c’è una novità: i laureati e le laureate dei corsi universitari nell’anno accademico 2019-2020 (sia nell’Ateneo di Verona che in altre università) potranno avere un “bonus” di 500 euro per l’iscrizione al Master. Per loro, quindi, uno sconto sui 2.866 euro della quota del corso in mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti.
Quanto al programma di studio, vi sono tre Macro-aree tematiche (moduli universitari) comuni per tutti/e gli/le iscritti/e al Master. Il loro obiettivo è di dare una solida base teorica e pratica:
- Globalizzazione, società complessa e crisis management
- Comunicazione interculturale
- Mediazione interculturale e Gestione dei conflitti
Vi è poi una quarta Macro-area tematica specialistica (modulo universitario), che è a scelta libera fra sei ambiti tematici:
- Scuola, educazione e formazione
- Imprese e relazioni internazionali
- Servizi sociali e sanitari
- Mediazione interculturale in ambito giuridico
- Didattica dell’italiano come L2
- Giornalismo interculturale, media relations, Comunicazione digitale e Videogiornalismo europeo
I docenti sono professori universitari, con solida base teoretica ed ampia esperienza sul campo, e professionisti (docenti universitari a contratto) che insegnano nei migliori corsi di alta formazione.
Vi è un’assistenza continua, garantita da tre tutor. La sede del Master è in un’università prestigiosa e di qualità, come l’Ateneo scaligero, e in una città, Verona, bellissima. Una città che fa della “diversità culturale” la sua cifra distintiva.
Quanto all’Università degli Studi di Verona è nota per la qualità della ricerca scientifica e della didattica, oltre che dei servizi.
Il Master in “Intercultural Competence and Managament”, dedicato alla mediazione interculturale, alla comunicazione interculturale e alla gestione dei conflitti, va incontro a tre fondamentali esigenze di chi frequenta un corso post-lauream:
- rinforzare il curriculum di studi e professionale
- favorire l’accesso alla professione che interessa, grazie al tipo di didattica e all’avere docenti che uniscono ricerca, studio ed esperienza professionale sul campo
- aggiornare chi già svolge una professione, conferendo nuove competenze teoriche e pratiche
Ulteriori informazioni sul Master, con il link alla pagina dell’Università di Verona per iscriversi, sono pubblicate sul sito del Centro Studi Interculturali: https://csi.univr.it