L’associazione Memoria Immagine festeggia quest’anno i sui primi dieci anni di attività. È nata dall’idea di Dario Dalla Mura, Elena Peloso e di alcuni amici e collaboratori appassionati di storia e memoria. Per celebrare questo primo decennio di lavori per il grande schermo, il Cinema Nuovo San Michele di Verona, in via Vincenzo Monti 7c a San Michele Extra, ha deciso di proporre al pubblico una retrospettiva con quattro dei documentari più rappresentativi del lavoro di Dalla Mura e Peloso, durante i quattro lunedì di febbraio, alle 20.30, ingresso gratuito.

Lunedì 11 febbraio è il turno di Noi cittadini del mondo (Italia, 2015, 55’) sull’emigrazione a Verona con la presenza di alcuni protagonisti e l’introduzione di Elena Guerra, giornalista e parte dell’associazione culturale veronetta129 che ha collaborato alla realizzazione del documentario. Volti e voci, storie e memorie di giovani immigrati che sono arrivati in Italia e che qui vivono. Nelle loro testimonianze la nostalgia per i paesi lasciati, le difficoltà e le soddisfazioni nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Un racconto che è anche uno sguardo su come siamo e su come potremmo essere in un futuro più condiviso. Il documentario sarà preceduto da Indovina chi ti porto per cena di Amin Nour, il cortometraggio prodotto dalla GoldenArt Productions e WellSee, vincitore della terza edizione del bando MigrArti promosso dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali (bando che è stato cancellato dall’attuale governo). È un viaggio pittoresco tratto da una storia realmente accaduta trasformata in commedia per portare lo spettatore a riflettere su temi sensibili distruggendo barriere o preconcetti che impediscono una reale percezione della realtà. Uno squarcio sulla Roma di oggi che mostra i figli dei migranti nelle varie sfaccettature, condito con ironia ed enfatizzando la dimensione del linguaggio come veicolo per abbattere pregiudizi e stereotipi.
La rassegna dedicata a Memoria Immagine continua il giorno 18 con Lassù in Germania storie di emigrazione italiane negli anni Sessanta (Italia, 2012, 43’), con la presenza di alcuni protagonisti e l’introduzione di Ernesto Kieffer, e infine il 25 febbraio con Ritorno a casa (Italia, 2016, 44’), introdotto dagli autori e con la presenza di Giannantonio Conati, storico e protagonista del film. Ingresso gratuito.