Il Biondino della Spider Rossa. Misantropia e misoginia dei media nei casi giudiziari di violenza sulle donne è il tema della conferenza, organizzata da Fidapa Verona Est e dall’associazione culturale ProsMedia, per mercoledì 28 novembre 2018, alle 17, nella Sala Galtarossa al Museo degli Affreschi (Tomba di Giulietta), in via Luigi da Porto 5, a Verona.
La conferenza prevede gli interventi di Maurizio Corte, giornalista e docente di Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università di Verona, e di Laura Baccaro, psicologa giuridica, criminologa e docente in varie Università italiane.
Tiziana Sartori, direttore dell’Osservatorio Monografie d’Impresa, dialogherà con gli autori del libro Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media, che ricostruisce a quasi mezzo secolo di distanza il caso di Milena Sutter.
La conferenza rientra nel programma – promosso dal Comune di Verona – per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne.
Non vi è dubbio che molto ancora vi sia da dire sul caso di Milena Sutter e di Lorenzo Bozano. Un caso giudiziario che sconvolse l’Italia e mezza Europa nel 1971.
Genova, giovedì 6 maggio 1971, ore 17. Milena Sutter, una ragazza di 13 anni, scompare all’uscita della Scuola Svizzera, dove frequenta la terza media. È figlia di un ricco industriale. Il corpo della ragazza, senza vita, viene trovato in mare due settimane dopo la scomparsa. L’ipotesi investigativa è soltanto una: il sequestro per motivi di denaro.
Ad essere accusato del rapimento e dell’omicidio della studentessa è un giovane di 25 anni, Lorenzo Bozano, un perdigiorno di famiglia alto-borghese. È soprannominato il “biondino della spider rossa”. Non è biondo, né magrolino.
Assolto in primo grado nel 1973, Bozano viene condannato all’ergastolo nel 1975. Scappa in Francia e in Africa, ma nel 1979 viene arrestato e portato, in una contestata operazione di polizia, in Italia. Dopo oltre 40 anni di carcere Lorenzo Bozano continua a professarsi innocente: “Milena? Non l’ho mai conosciuta”.
Il libro di Laura Baccaro e Maurizio Corte è il frutto di una ricerca durata otto anni, condotta con la collaborazione del gruppo ProsMedia del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona. Al libro si accompagna il sito web www.ilbiondino.org con altre analisi dei giornali e della vicenda.
Il libro affronta gli aspetti fondamentali del caso:
- i nodi non risolti sulla vicenda di Milena Sutter
- gli indizi contro l’imputato Lorenzo Bozano e il suo alibi che non c’è
- la discutibile perizia medico-legale
- la personalità controversa del giovane della spider rossa
- il ruolo dei media nel rappresentare la giovane vittima e il giovane condannato
- la seconda vittima della vicenda (l’amica di Milena, Isabelle)
Con un’analisi rigorosa, gli autori studiano gli elementi contraddittori di un evento che ha segnato la Storia civile d’Italia.
È una vicenda, quella di Milena Sutter e Lorenzo Bozano, che anticipa di trent’anni la mediatizzazione televisiva dei grandi casi giudiziari.
Perché il caso di Milena Sutter rientra di diritto nel tema della violenza sulle donne? “La risposta sta nella vicenda in sé e nella rappresentazione data dai giornali e dalla televisione”, spiega Maurizio Corte, autore del libro ‘Il Biondino della Spider Rossa’. “Milena Sutter è stata vittima di violenza per la morte che l’ha colpita. Ma è stata vittima di violenza anche per il non aver fatto luce a sufficienza – sia o meno Lorenzo Bozano colpevole – su quanto accadde quel 6 maggio del 1971. È insomma una storia tutta ancora da scrivere. Laura Baccaro e io, con il libro, abbiamo voluto mettere dei punti fermi oltre le narrazioni dei media che poca aderenza hanno con la verità sostanziale dei fatti”.