
di Elena Guerra
Affinare le tecniche di animazione del dibattito in sala. Questo l’obiettivo della giornata di formazione “Cinema e dibattito in sala” organizzato dallo Spazio Scuole del Festival del Cinema africano di Verona, sabato 15 settembre dalle 9 alle 18.15 in Sala Africa, vicolo Pozzo, 1 (possibilità di ampio parcheggio).
«Abbiamo verificato l’importanza di una formazione permanente che ogni anno prepari lo staff dello Spazio Scuole e i volontari del festival a introdurre al film e animare il dibattito non sempre facile nelle grandi platee – spiega la direzione artistica del Festival –. Stimolare la discussione significa saper fornire gli argomenti corretti per approfondire la prima impressione suscitata dal film. Chi conduce il dibattito deve saper usare metodi accattivanti per sollecitare l’attenzione dei più distratti, coinvolgendoli rapidamente su specifici argomenti con metodologie di gestione del dibattito testate sui film scelti».
La giornata è condotta da Patrizia Canova, consulente e formatrice di educazione ai media e intercultura.
Il programma:
– dalle 9.00 alle 13.00 approccio teorico applicato ai film in programma per la scuola primaria e secondaria di I° grado. L’esperto propone metodologie di coinvolgimento per il dibattito in sala con gli studenti.
– dalle 14.15 alle 18.15 attività laboratoriale: si sperimentano le tecniche proposte al mattino dall’esperto relative ai film in programma e l’esperto diventa “facilitatore” per capire quali sono i punti di debolezza nel cimentarsi nel ruolo di animatore di sala (l’esperto proporrà il laboratorio più idoneo a testare il metodo insegnato e le capacità dei corsisti ad applicarlo).
Lasciando il proprio contatto mail a organizzazione@cinemafricano.it si riceveranno i 2 film in preview in preparazione della giornata formativa. Il corso si rivolge a chi vuol far parte dello staff dei volontari per aiutare a gestire i dibattiti in sala nella prossima edizione del Festival di Cinema Africano (9 novembre-9 dicembre 2018).