Sono aperte fino al 5 agosto le iscrizioni ai moduli specialistici del Master in “Intercultural Competence and Managament” – corso di alta formazione universitaria in Mediazione interculturale, Comunicazione e Gestione interculturale dei conflitti. Gli ambiti sono sei: Scuola, Educazione e Formazione; Imprese e Relazioni internazionali; Giornalismo interculturale, Media relations e Comunicazione digitale; Servizi sociali e sanitari; Mediazione in ambito giuridico e Didattica dell’Italiano come lingua seconda (Italiano L2).
I moduli possono essere frequentati, previa iscrizione, anche da chi non è iscritto al master. La quota di iscrizione varia a seconda della specializzazione scelta, di seguito il link al modulo di iscrizione.
Le lezioni nelle sei macro-aree di specializzazione sono in calendario, nell’edizione del 2018, in autunno. Sono in parte online e in parte in presenza a Verona, con seminari tenuti durante un weekend:
- “Imprese e relazioni internazionali” dal 19 al 21 ottobre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 . Il programma del corso prevede due insegnamenti tenuti dai docenti Luciano Garagna e Lucilla Rizzini: Economia aziendale, internazionalizzazione e nuovi mercati; Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali;
- “Didattica dell’italiano come L2” dal 19 al 21 ottobre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 . Il programma del corso prevede quattro insegnamenti tenuti dalla docente Paola Celentin: Didattica delle lingue moderne: modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilità linguistiche; Modelli operativi e tecniche glottodidattiche per l’insegnamento dell’Italiano come L2; Educazione interculturale e insegnamento dell’Italiano come L2; Italiano L2 per lo studio e il successo scolastico;
- “Scuola, educazione e formazione” dal 26 al 28 ottobre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dal direttore del master, prof. Agostino Portera e dalla docente Stefania Lamberti: Comunicazione e mediazione interculturale nella scuola, nell’educazione e nella formazione; Didattica interculturale; Cooperative Learning;
- “Giornalismo interculturale, media relations e comunicazione digitale” dal 9 all’11 novembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Maurizio Corte e Giulia Bezzi: Giornalismo e media relations; Giornalismo interculturale; Comunicazione digitale: webmarketing e social media;
- “Servizi sociali e sanitari“, dal 16 al 18 novembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Laura Baccaro, Valeria Vaccari e Thierry Bonfanti: Mediazione interculturale in ambito sociale; Gestione dei conflitti in ambito sociale; Medicina del lavoro: medicina e diversità culturale;
- “Mediazione in ambito giuridico“, dal 23 al 25 novembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Thierry Bonfanti e Laura Baccaro: Mediazione in ambito civile e penale; Mediazione e diritti umani; Mediazione interculturale in ambito giuridico.
Le iscrizioni al modulo sono aperte fino a domenica 5 agosto. Per informazioni potete rivolgervi alla mail centro.interculturale@ateneo.univr.it.