Più di 1300 studenti coinvolti tra gli Istituti Superiori di Schio e quelli di Bassano del Grappa, 115 giornalisti e giornaliste, un video realizzato con la partecipazione dell’ASD Rugby di Bassano, 50 aziende contattate, due eventi aperti alla cittadinanza. Oltre a tutto il lavoro di inclusione e accompagnamento dedicato a donne vittime di violenza. Sono questi i numeri di Re-Living, un progetto portato avanti per 14 mesi nei territori dell’Alto-Vicentino e del Bassanese con l’obiettivo di attivare un processo di sensibilizzazione sulle tematiche della parità di genere e di prevenire e combattere i fenomeni di povertà ed esclusione sociale delle donne.
Cinque i partner che si sono uniti in rete, con il prezioso sostegno della Fondazione Cariverona: Cooperativa Progetto Zattera Blu Onlus, Cooperativa Samarcanda di Schio, Associazione Questacittà di Bassano del Grappa, Cooperativa Sociale Luoghi Comuni di Bassano e Cooperativa Adelante di Bassano. Il progetto è sostenuto anche dal Comune di Schio e dal Comune di Bassano del Grappa, con il patrocinio dei comuni di Thiene, Santorso, Cartigliano, Rossano Veneto.
Re-Living si compone di due fasi: la prima dedicata a percorsi di inclusione e accompagnamento lavorativo, coordinati da professionisti e professioniste, per sostenere favorire l’autonomia personale e lavorativa delle destinatarie. Nei due territori di Schio e Bassano del Grappa sono stati realizzati 50 accompagnamenti psicoeducativi, 40 accompagnamenti lavorativi, 6 tirocini rivolti a donne vittime di violenza in situazione di disagio e con scarso supporto relazionale nel territorio. La seconda destinata alla sensibilizzazione, realizzata tramite diverse azioni coordinate – alcune già iniziate, altre in partenza ora – che mirano a creare o potenziare una riflessione condivisa sul rispetto di genere che agisca in più direzioni e che si rivolga a destinatari provenienti da diversi ambiti sociali.
Il coronamento del percorso è costituito da due eventi aperti alla cittadinanza: la presentazione del libro “Alfabeto d’origine” della scrittrice e femminista Lea Melandri, che si è svolto martedì 24 aprile alle 18.30 al Lanificio Conte di Schio (in collaborazione con la libreria Qui Virgola).E lo spettacolo teatrale “La semplicità ingannata” di e con Marta Cuscunà, che andrà in scena il 10 maggio alle 21 al Teatro Civico di Schio (il giorno dopo Marta Cuscunà incontrerà alcune classi degli istituti secondari di secondo grado di Bassano del Grappa). I biglietti (15 o 10 euro) sono acquistabili al Teatro Civico di Schio e sul circuito online www.vivaticket.it
Oltre agli incontri pubblici, sono queste le specifiche azioni di sensibilizzazione del progetto, portate avanti fino ad oggi tra Schio e Bassano:
- Cattedre rosa: un percorso rivolto alle/agli insegnanti di alcune scuole di Schio (Liceo Classico e Linguistico G. Zanella, Liceo delle Scienze Umane A. Martini, Liceo Scientifico N. Tron) e di Bassano del Grappa (ITET L. Einaudi, IIS G. A. Remondini, Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Liceo Scientifico Da Ponte, Istituto Agrario A. Parolini, IIS A. Scotton, ITIS E. Fermi) per elaborare una riflessione condivisa da portare agli studenti e alle studentesse e al corpo docente degli istituti coinvolti. Questa sezione ha portato all’elaborazione di un “Decalogo del rispetto di genere” e al coinvolgimento di più di 1300 tra studenti e studentesse dei due territori.
- Percorso di formazione rivolto ai giornalisti dei media locali: un ciclo di incontri realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto volto ad aprire un dialogo sul ruolo di giornalisti nella comunicazione relativa alle tematiche di genere e sugli stereotipi che spesso vengono veicolati, anche inconsapevolmente, tramite le immagini e il linguaggio. Ospiti del ciclo sono stati Marina Cosi, presidente dell’Associazione GIULIA; Alberto Leiss, giornalista di Il Manifesto e membro della rete MaschilePlurale, e Cristina Martini di ProsMedia dell’Università di Verona (nella foto). Sono stati più di 115 i giornalisti locali coinvolti;
- Un video di sensibilizzazione, realizzato dallo Studio Cremasco di Schio in collaborazione con ASD Rugby Bassano e espressamente dedicato a giovani uomini con l’obiettivo di parlare al cuore e alla testa e attivare un processo di sensibilizzazione contro la violenza di genere attraverso l’utilizzo del loro linguaggio. Link:ly/Iogiocoallapari
- Incontri con le aziende: questa sezione, che verrà attivata nel mese di maggio, prevede un incontro informativo rivolto ai/alle responsabili delle Risorse Umane di alcune aziende di Schio e Bassano del Grappa. I temi trattati saranno la legislazione sulle molestie sul lavoro, gli accordi sottoscritti dalle parti sociali e le misure di prevenzione e contrasto che possono essere adottate in azienda.
«Il progetto RE-LIVING – spiega Alessandra Turcato, referente della Cooperativa Samarcanda –è nato soprattutto perché riteniamo importante parlare di violenza di genere e di discriminazioni, non soltanto negli ambiti che si occupano del problema conclamato, ma anche in spazi informali e quotidiani. Infatti, è cambiando l’approccio nei rapporti tra uomini e donne che si combatte assieme il problema della violenza di genere. Re-living ha attivato azioni di accompagnamento e supporto concreto e professionale a molte donne che vivono situazioni di violenza, ma ha anche cercato di creare occasioni e spazi di incontro per le donne in situazione di difficoltà, per affrontare le problematiche legate al femminile in maniera condivisa, senza stigmatizzazioni. Un approccio nuovo e propositivo, una ricerca di RE‑LIVING è il nostro tentativo di scalfire quella cultura che avalla modalità di relazione tra uomini e donne discriminatorie e violente. I risultati ottenuti ci sembrano positivi»