Chi non vorrebbe essere felice o più felice? Le persone felici creano un clima aziendale più sereno, produttivo, innovativo e, come se fosse un “virus buono”, trasmettono questo benessere anche a chi lavora con loro.
In occasione della Giornata internazionale della felicità che si celebra martedì 20 marzo, Logika e ProsMedia, giovedì 22 marzo alle 17.30 a Palazzo Cornaggia, in via Corradini 89 a Thiene, mettono in campo le migliori risorse delle loro nuove collaborazioni nell’incontro “L’impresa felice. Verso un ben-essere lavorativo a portata di mano”, con il patrocinio di Città di Thiene – Assessorato alla Cultura e Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza.
Un evento fuori dall’ordinario per dare strumenti concreti per il benessere lavorativo e personale, un’esperienza unica, grazie all’arte di Carlo Presotto, attore e drammaturgo de LaPiccionaia, nel condurre i partecipanti per mano fra i temi della serata: a Cristina Martini, ricercatrice e media educator di ProsMedia, infatti, spetta il compito di fornire spunti interessanti sul pensiero laterale e l’andare oltre gli schemi; la fotografa Roberta Cozza, invece, propone uno sguardo su “Spontaneità, emotività, felicità nel ritratto: il prima e il dopo” con un’esperienza sul campo; Rosanna Bonollo, fondatrice di Logika, si sofferma su “L’unione fa la forza: lavorare insieme, lavorare meglio”. Infine, il cuore dell’evento è dedicato all’ultimo libro della consulente e formatrice Roberta Bortolucci, “Imparare la felicità. Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro” (Franco Angeli 2016), intervistata dalle giornaliste Elena Guerra ed Elena Guzzonato.
Secondo Cristina Martini «il benessere lavorativo passa anche dall’inclusione, dall’intercultura, dalla risoluzione dei problemi. È un’attitudine che va allenata e messa in pratica a scuola, in azienda, nella libera professione. L’innovazione passa anche dal pensiero laterale e dal superamento degli stereotipi che chiudono i pensieri in gabbie culturali che sembrano insuperabili. I diversi punti di vista e l’unicità di ogni persona sono invece ricchezza e, se valorizzati, generano benessere e un ambiente più disteso e produttivo».
Roberta Cozza usa il linguaggio della comunicazione fotografica per verificare l’apporto emotivo significativo alla collaborazione nell’ambiente di lavoro e l’importanza del ritratto e dell’essere spontanei, con un dialogo con Rosanna Bonollo, per la costruzione di una buona empatia emotiva.
Roberta Bortolucci ha un’esperienza trentennale nel settore della consulenza di organizzazione aziendale con specializzazione in ottica di genere. Accompagna le aziende, pubbliche e private, a mettere a sistema le politiche, le strategie e le prassi organizzative e gestionali relative alla gestione della diversità, al fine di ottenere il massimo vantaggio competitivo e una migliore qualità di gestione.
L’aperitivo è offerto da Ristora Eventi. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con La Piccionaia, DaamStudio, Ristora Eventi e Roberta Cozza, fotografa. Per informazioni scrivere a segreteria@logikaweb.eu o chiamare il numero 0445/362701. Iscrizioni su Eventbrite – Evento Facebook.