Si chiama Alessandro Proto e ha preso per i fondelli la stampa italiana per anni, spacciandosi di volta in volta per imprenditore, editore, aspirante politico, grande seduttore e uomo della finanza con conoscenze importanti, dalla famiglia Berlusconi a Donald Trump. A cercarlo su Google si trova un po’ di tutto, anche se oggi la maggior parte degli articoli sono dedicati a raccontare come questo discusso personaggio sia riuscito, grazie all’influenza che ancora oggi i media hanno sulla società, a inventarsi una vita e un’identità.
Della faccenda ha scritto, tra gli altri, il giornalista freelance Andrea Sceresini che ha pubblicato il libro “Io sono l’impostore – Storia dell’uomo che ci ha fregati tutti” (http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/reportage/9788842823971/io-sono-limpostore/), edito dal Saggiatore e composto a 4 mani con lo stesso Proto che sembra aver deciso di gettare la maschera e raccontare chi è veramente.
Nato nella periferia milanese, a diciassette anni Alessandro Proto fugge nella provincia bergamasca per vendere enciclopedie porta a porta. Venti anni dopo si può leggere per la prima volta il suo nome sul Corriere della Sera, accanto a quello di due insospettabili clienti della sua agenzia immobiliare: George Clooney e David Beckham. Qualcosa di vero c’è: all’epoca Proto vive a Lugano, dove ha una piccola agenzia immobiliare; un giorno si presentano da lui degli avvocati incaricati di vendere la villa di George Clooney sul lago di Como. Egli comprende subito di non poter chiudere l’affare, ma decide comunque di sfruttare la cosa per farsi pubblicità. Dunque contatta il Corriere per far pubblicare la notizia e aggiunge anche, sua totale invenzione, di un interessamento all’affare da parte di David Beckham. Tutto viene pubblicato, senza che vi sia alcuna verifica.
Da lì in avanti è un crescendo continuo: da Milano a Lugano, da Parigi a Londra e a New York, Proto millanta affari con i grandi signori della finanza e scalate ad aziende dal fatturato milionario. Sostiene di poter risollevare le sorti della stampa nazionale, propone la sua candidatura alle primarie del Pdl e ispira la figura del protagonista di Cinquanta sfumature di grigio.
In realtà nulla di tutto ciò è vero.
Dal suo ufficio milanese rilascia interviste e comunicati raccontando le proprie imprese (http://www.linkiesta.it/it/article/2017/11/04/questuomo-ha-fregato-il-giornalismo-italiano/36068/). I giornali pubblicano, senza compiere ulteriori verifiche.
Un involontario esperimento sociale. Emblematico del grande potere che i media ancora hanno e possono avere. Un potere che permette non solo di influenzare l’opinione pubblica, ma addirittura di creare realtà inesistenti. Le bufale sul web imperversano, chiunque può aprire il proprio blog o condividere online notizie false o imprecise.
In questo marasma la figura del giornalista dovrebbe riconquistare centralità proprio per la capacità di lavorare con perizia, andando al di là delle logiche redazionali, della velocizzazione e sensazionalizzazione delle notizie e riportando i media alla loro funzione informativa, al servizio della collettività. Non può essere la volontà di fare spettacolo o di ottenere più click possibili, né il timore del “buco” giornalistico a guidare l’agenda di un giornale. Il rispetto delle norme deontologiche della professione, che impongono un rigoroso controllo delle fonti prima della pubblicazione, non è infatti una pedanteria da primi della classe. I ritmi di lavoro imposti dall’informazione digitale non sono una giustificazione alla mancata verifica e non esimono dalle responsabilità personali anche a livello civile e penale. Oltre a ciò, dovrebbe aggiungersi il peso derivante dalla consapevolezza dalla capacità che i mezzi di comunicazione hanno di influenzare e plasmare l’opinione pubblica.