Può una bambina di 9 anni decidere di vendere il suo corpo? Questo l’interrogativo che nasce dopo la pubblicazione da parte dell’agenzia Ansa di una notizia riguardante l’arresto, a Palermo, di una coppia di genitori per violenza sessuale e sfruttamento della prostituzione minorile ai danni della figlia. Sul sito dell’agenzia di stampa il racconto viene titolato “Prostituta a 9 anni, arrestati i genitori”, come documenta la foto che qui riportiamo.
Le parole sono importanti. Questa titolazione trasforma una vittima di violenza in colpevole; perpetua il messaggio di corresponsabilità che, in modo consapevole oppure no, spesso viene veicolato quando la violenza di genere viene raccontata. Per questo, il 16 maggio 2016, è stato approvato dall’Ordine dei Giornalisti un documento che vieta la definizione “Baby squillo”, in quanto rappresenta una violazione della Carta di Treviso. Ciò vale quindi anche per il termine “Prostituta”, attribuito alla bambina di 9 anni protagonista del fatto di cronaca.
La motivazione della presa di posizione emerge in una nota: “Le bambine sono le vittime e gli uomini che abusano di loro, i pedofili, sono i colpevoli. Per un reato così grave non ci sono attenuanti. Usare i termini corretti è alla base del nostro lavoro. Scambiare le vittime con i colpevoli dà luogo ad un’informazione falsa e fuorviante”.
La Carta di Treviso è un protocollo firmato nel 1990 dall’Ordine dei giornalisti, Federazione della stampa italiana e Telefono azzurro per disciplinare i rapporti tra informazione e infanzia. Si pone l’obiettivo di salvaguardare il diritto di cronaca e di riconoscere la responsabilità che i mezzi di informazione hanno nella costruzione di una società che rispetti l’immagine di bambini/e e adolescenti. Si propone di difendere l’identità, la personalità e i diritti dei e delle minorenni vittime o colpevoli di reati o coinvolti in situazioni che potrebbero comprometterne lo sviluppo psichico.
Dopo numerose segnalazioni, l’Ansa ha provveduto alla modifica del titolo: “La fa prostituire a 9 anni, arrestati i genitori”.
Da oggi nasce la rubrica di ProsMedia #dettaglinonrichiesti: potrete contribuire anche voi, come lettori e lettrici attenti/e a segnalarci stereotipi e parole scorrette utilizzati nell’informazione italiana: https://prosmedia.org/stereotipi-nei-media/