Mediazione interculturale, gestione dei conflitti, comunicazione interculturale, immigrazione, globalizzazione, internazionalizzazione delle imprese, mediazione in ambito sociale, sanitario e giuridici. Sono questi alcuni dei grandi temi affrontati dal Master di primo livello in “Intercultural Competence and Management”, diretto dal professor Agostino Portera, e organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.
Il Master è con formazione a distanza (e-learning) e seminari/lezioni in presenza. E’ organizzato in modo da favorire la partecipazione anche di chi già lavora. Il Master prepara professionisti in grado di cogliere i rischi e le opportunità in un contesto pluralistico e multiculturale. Insegna a saper individuare, mediare e gestire conflitti e potenzialità di crescita e di arricchimento.
Il Master in “Intercultural Competence and Management” (Comunicazione, Gestione dei conflitti e Mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2) è la risposta ai problemi e alle opportunità poste da una società complessa.
Alla luce della Pedagogia interculturale e con l’acquisizione di competenze nel settore della mediazione interculturale, del coaching e della gestione efficace dei conflitti, il Master consente di migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di problem solving nei settori educativo, scolastico, sociale, giuridico e aziendale, e dei mass media (giornalismo, media relations, social media e webmarketing). E’ poi prevista una specializzazione nell’insegnamento dell’italiano come L2, in una prospettiva interculturale.
Per meglio preparare alla gestione dei conflitti, alla mediazione interculturale e alla professionalità nell’ambito dell’immigrazione (ambiti sociale, sanitario, giuridico) e della internazionalizzazione delle imprese, il Master in “Intercultural Competence and Management” si articola in tre Macro-aree (moduli universitari) comuni e in una Macro-area (modulo universitario) specialistica a scelta degli/delle iscritti/e al corso. Per maggiori informazioni: www.csiunivr.org e centro.interculturale@ateneo.univr.it.