Si può viaggiare in spazi sconfinati senza neppure muoversi da casa. Da Forte Sofia, costruito dagli austriaci nel 1838 e sito in via Monte Novegno a due passi da Via Mameli, si potrà partire alla scoperta del Nepal nei giorni del 10 e 13 settembre. Come? L’Associazione di promozione sociale Forte Sofia, che ha in custodia da oltre un anno l’omonimo forte, in collaborazione con l’Asd Sat So Ham, ha organizzato in queste due date una serie di piacevoli iniziative per conoscere la cultura nepalese.
Perché proprio il Nepal? perché questa bellissima terra ricca di storia e valori è stata messa in ginocchio da due gravissimi terremoti che si sono succeduti il 25 aprile ed il 12 maggio scorsi. Partecipando alle iniziative si potrà dare un aiuto concreto alla veronese Hanuman Onlus, che da anni opera con efficacia in Nepal, con il progetto di sostegno a distanza “Happy Child” e con il progetto di scolarizzazione “Educating Children” ed ora, dopo la devastante azione del sisma, con la costruzione di abitazioni per le tante famiglie terremotate.
“Ci sono film che guardi e dimentichi. E ci sono film che ti parlano e lasciano qualcosa” – ci spiega Vanessa Matuzzi dell’Asd Sat So Ham. Uno di questi ultimi è il film documentario di Thomas Torelli Un Altro Mondo che sarà proiettato a Forte Sofia giovedì 10 settembre. La proiezione si terrà all’aperto, sotto le stelle. Il film è stato il vincitore del Clorofilla Film Festival promosso da Legambiente ed ha ricevuto numerosi pareri positivi dalla critica.
Domenica 13 settembre sarà un giorno di festa aperto a tutti, anche ai bambini, con attività a loro dedicate, dalle h. 16,30, a cura della libreria Farfilò” – racconta Davide Fumaneri dell’Aps Forte Sofia. Prima e dopo si susseguiranno racconti di viaggio, momenti dedicati al benessere, alla cultura, al cibo e tante curiosità sul Nepal. Iniziamo alle 11.30 con l’imperdibile concerto di gong, campane tibetane e di cristallo, sax, flauti e altri strumenti del professor Luca Donini.
“Domenica mattina, alle h. 11,00 circa, daremo il Namastè (benvenuto), a chi vorrà partecipare e ci presenteremo brevemente, per poi dedicare più spazio ai veri protagonisti della giornata: i progetti che abbiamo attivato in Nepal” – spiega Francesca Meneghello di Hanumam Onlus. Alle h. 16,00 illustreremo il progetto di scolarizzazione “Educating Children” ed il progetto di sostegno a distanza “Happy Child”, a cui sono destinati i contributi raccolti nelle due giornate di eventi. Racconteremo anche i drammatici giorni del terremoto, vissuti in terra nepalese dai nostri volontari italiani, che erano impegnati in loco nella realizzazione della mission di aprile.
“Ciò che può sembrare una goccia nel mare, spesso si rivela un grande aiuto” – conclude Silvia Bevilacqua, sempre dell’Aps Forte Sofia. Lo sappiamo bene qui a Forte Sofia, dove l’impegno di prendersi cura di questo bene, a volte, sembrerebbe insormontabile, senza l’aiuto e l’entusiasmo di chi crede in noi e nel progetto di recupero di questo meraviglioso luogo. Vi ricordo che, in entrambe le date, sarà possibile partecipare alla visita guidata all’interno di Forte Sofia.
Orari, modalità di prenotazione delle varie attività d’intrattenimento e della speciale cena, a base di piatti della tradizione nepalese, ad opera di Davide Ambrosi ed Elena Rodella, nonchè il programma completo delle due giornate, sono disponibili sulla pagina Facebook o contattando il 340 9063106 – 346 2258049.
Tra gli incontri vi segnaliamo INDOVINA COSA C’E’ PER CENA? Assaggi erranti.
Laboratorio-quiz di cucina, all’interno dell’evento “Namasté: una giornata di festa” per una raccolta fondi per il Nepal. In questo laboratorio assaggerete gustosi piatti da tante parti del mondo e vi sarà chiesto di aguzzare le vostre papille gustative e indovinare gli ingredienti e il Paese di provenienza, chi indovinerà il maggior numero di informazioni possibili vincerà una cena del progetto “Indovina chi viene a cena?”, progetto di integrazione e condivisione culturale.
Ci sono massimo 15 posti, affrettatevi a prenotare, questi i contatti: 346 2258049 – 340 9063106 satsoham.associazione@gmail.com sono@fortesofia.it.