
di Cristina Martini
Imparare ad analizzare le notizie dell’agenzia di stampa Ansa che parlano di cronaca e migranti: questo l’obiettivo del laboratorio che ProsMedia ha tenuto venerdì 7 marzo nell’ambito dell’insegnamento di Giornalismo interculturale e multimediale al corso di laurea magistrale in Giornalismo dell’Università di Verona.
Dopo una breve presentazione del gruppo di analisi dei media ProsMedia e delle ricerche che questo conduce, è stato illustrato il questionario semistrutturato utilizzato per l’analisi delle notizie nella ricerca “Cattive notizie. Cronaca e criminalità: i delitti dei media. Ricerca nazionale su immigrazione ed asilo nell’agenzia di stampa Ansa”, che ProsMedia svolge per l’Osservatorio nazionale Carta di Roma.
Gli studenti hanno poi potuto imparare e mettersi alla prova analizzando le notizie della prima pagina Ansa e rilevando quante notizie fossero di cronaca nera o giudiziaria oppure avessero come tema l’immigrazione e la sicurezza; i protagonisti, ovvero le vittime, i colpevoli o sospetti, i coinvolti o citati; chi venisse citato e interpellato dall’articolo e quale fosse il tono di quest’ultimo.
Studiare come vengono scritte le notizie attraverso il rigore scientifico della ricerca è una delle buone pratiche per imparare a fare del buon giornalismo interculturale, rispettoso dell’Altro, predisposto al dialogo e alla conoscenza di storie e culture che hanno ancora poco spazio sulla stampa.