Si parla di femminicidio quando un omicidio è compiuto da un uomo per motivi di genere, quando cioè uccide una donna in quanto tale. Secondo le donne del blog collettivo Femminismo a sud si chiama femminicidio quando è l’uomo ad uccidere: strangolando, martellando, dando fuoco, facendo a pezzi, precipitando da un balcone, una donna. Per Marcela Lagarde, antropologa e parlamentare messicana, il femminicidio sta a indicare la matrice comune di ogni forma di violenza di genere, che annulla la donna non solo nella sua dimensione fisica, ma anche in quella psicologica e sociale.
Questa definizione sembra sfuggire in questi giorni di “conte”. Abbiamo dato anche noi l’elenco delle 105 donne uccise tra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2013 e non ci convincevano i dati diffusi da molte testate che in questi giorni hanno parlato della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne svoltasi il 25 novembre scorso. Siamo andate a fondo e abbiamo trovato elenchi sballati, oltre le 120 vittime, ma che comprendevano omicidi per motivi economici, per rapina, per delinquenza. Non possono essere inseriti all’interno dell’elenco dei femmicidi in quanto il movente non è lo stesso. Una precisazione che sentivamo di fare, per scalfire troppi stereotipi nell’informazione italiana, per trattare le informazioni non in modo fuorviante, per non far perdere al lettore il problema fondamentale: trattare queste morti con le giuste parole, per non attenuare la responsabilità, per cambiare l’ottica sia giuridica che culturale.