di Elena Guerra
Crisi economica, crisi di valori e di governabilità nell’era della globalizzazione, pluralismo culturale, flussi migratori e complessità sociale: sono tutti fenomeni che si sono incrociati e che richiamano la necessità di investire nell’educazione e nelle competenze interculturali. Tuttavia, sia il concetto di “educazione interculturale” sia il termine “competenze interculturali”, sono sovente fraintesi e richiedono una definizione più precisa.
Su questi e altri argomenti collegati si concentrano i lavori del convegno internazionale “Educazione e counselling interculturale nel mondo globale”, che si tiene dal 15 al 18 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona, in piazza Bra.
Il convegno si apre lunedì 15 aprile, alle ore 9, con la relazione di Zygmunt Bauman, il noto sociologo della “società liquida”, sul tema “Le sfide della modernità liquida all’educazione”. Seguirà l’intervento di Agostino Portera, direttore del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, sul tema “Competenze interculturali nell’educazione, nel counselling e nella psicoterapia”. Alle 11.30, interverrà l’europarlamentare Rita Borsellino con “Ricordi di mio fratello Paolo (Organised Crime, Corruption and Money Laundering)”.
A seguire la serie di interventi, seminari e riflessioni di studiosi e ricercatori giunti da tutto il mondo. Otto i filoni di discussione: l’integrazione degli approcci di consulenza e psicoterapia in un contesto multiculturale; l’integrazione della cura tradizionale nella consulenza e nella psicoterapia; i problemi legati alle diversità in terapia; la supervisione e la ricerca cross-culturale nell’ambito della consulenza; l’educazione interculturale e multiculturale; le competenze interculturali; la democrazia, la cittadinanza, l’equità e la partecipazione degli studenti; il Cooperative Learning.
Da segnalare, la sera di lunedì 15 aprile, alle ore 20, al Palazzo della Gran Guardia, “conversazioni sull’educazione” con il sociologo Zygmunt Bauman, in una conferenza-dibattito aperta al pubblico e non solo agli specialisti.
Martedì 16 aprile, alle ore 20.30, sempre al Palazzo della Gran Guardia, l’incontro con lo scrittore e cantautore Massimo Bubola che presenterà il libro “In altro i cuori”.
L’iscrizione al convegno dà diritto a partecipare a tutte le sessioni di lavoro, ai workshop e all’apertura dell’evento il giorno 15 aprile e a ricevere il cd-rom contenente gli abstract di tutte le presentazioni.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sul sito: www.csiunivr.eu su Facebook (www.facebook.com/centrostudiinterculturali.univerona (Csi) e Twitter (csiunivr)
Il blog di riferimento sul convegno (in italiano) è: www.prosmedia.org